Inaugurato nel 1963, affiancò gli stabilimenti di Borgo san Paolo a Torino, di Verrone (BI) e di Bolzano. Nel 1994 il Gruppo Fiat lo cedette alla Carrozzeria Maggiora, che proseguì la produzione di vetture fino al 2003, quando fallì. L'ultima vettura prodotta in questo stabilimento sotto la proprietà Fiat fu la Lancia Dedra nel 1993; in seguito la Maggiora costruì la Fiat Barchetta e la Lancia K Coupé. Il relativo raccordo ferroviario con la linea Torino-Milano andò in disuso nei primi anni 2000.
Dal 2003 lo stabilimento è stato riorganizzato dal consorzio (P.I.Chi.) ed ha ospitato diverse ditte dell'indotto automotive, tra cui un'officina Abarth (chiusa nel 2008), lo stabilimento della Dayco (successivamente Dytech) per la produzione di tubazioni per la conduzione di gas refrigerante ed oli per sistemi di trasmissione ed idroguida, un'officina per impianti di alimentazione a GPL della Landi Renzo, ed altre ditte specializzate nell'allestimento di automobili per le forze dell'ordine principalmente auto blindate per Polizia e Carabinieri.
Nell'area è oggi presente un grande parco di pannelli solari nel piazzale principale.
Dalla primavera 2013 fu avviata la costruzione di un centro commerciale a marchio Bennet nell'area a sud.
Dal 2003 lo stabilimento è stato riorganizzato dal consorzio (P.I.Chi.) ed ha ospitato diverse ditte dell'indotto automotive, tra cui un'officina Abarth (chiusa nel 2008), lo stabilimento della Dayco (successivamente Dytech) per la produzione di tubazioni per la conduzione di gas refrigerante ed oli per sistemi di trasmissione ed idroguida, un'officina per impianti di alimentazione a GPL della Landi Renzo, ed altre ditte specializzate nell'allestimento di automobili per le forze dell'ordine principalmente auto blindate per Polizia e Carabinieri.
Nell'area è oggi presente un grande parco di pannelli solari nel piazzale principale.
Dalla primavera 2013 fu avviata la costruzione di un centro commerciale a marchio Bennet nell'area a sud.
La Lancia K Coupè, fu l'ultima vettura prodotta a Chivasso.
Prima sintesi di 40 anni di storia della zona Chivassese. Dall'insediamento della Lancia, alle prime lotte dei lavoratori, alle stragi delle brigate rosse, sotto l'influenza degli avvenimenti più importanti di quel periodo.
Seconda sintesi di 40 anni di storia della zona Chivassese. Dall'insediamento della Lancia, alle prime lotte dei lavoratori, alle stragi delle brigate rosse, sotto l'influenza degli avvenimenti più importanti di quel periodo.
Nessun commento:
Posta un commento