lunedì 30 gennaio 2017
APPUNTAMENTI IMPORTANTI
Venerdì 24 febbraio 2017, h. 21.00 Biblioteca civica MoviMEnte
LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL'ECONOMIA CHIVASSESE (ESISTE UN PERICOLO DI PENETRAZIONE DELLE MAFIE NEL NOSTRO TESSUTO IMPRENDITORIALE?)
Dott. Alberto Ernesto Perduca, magistrato Le risultanze processuali Prof. Rocco Sciarrone, docente universitario L'indagine condotta nel Chivassese Dott. Riccardo Ludogoroff, avvocato, membro della Commissione Anticorruzione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino Gli strumenti legislativi per combattere la penetrazione mafiosa nei territori
Mercoledì 8 marzo 2017, h. 21.00 Biblioteca civica MoviMEnte
VITTIME DELLA TRATTA: QUALI GLI ATTORI COINVOLTI E QUALE TUTELA OFFRIRE?
Dott.ssa Felicia Pane, Coordinatrice SPRAR Chivasso - Cooperativa Marypoppins Antonio Colucci e Patrizia Turrini, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi
Nomi, date, storie. Le vittime innocenti delle mafie sono oltre 800. Dietro ogni nome c'è una storia, una persona, una lotta, un dolore, un riscatto. In apertura di ogni serata dell'Università della Legalità, il Faber Teater racconterà una di quelle storie. Perché "viviamo in un paese smemorato, che tende a rimuovere il passato o a fare della memoria una retorica". (Luigi Ciotti)
SEMINARI di APPROFONDIMENTO TEMI di LEGALITÀ, a cura dell’UNI3
ATTIVITÀ CORRELATE IL TEATRO DEI PASSI PERDUTI - XVIII EDIZIONE A CURA DI FORAVIA
IV FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
1 febbraio 2017, h. 16.00 Teatrino Civico
Prof. Rocco Sciarrone, Professore Associato di Sociologia Generale presso l’Università di Torino. Indagine sul contesto della distribuzione commerciale chivassese e sull’infiltrazione mafiosa rilevata
24 aprile 2017, h. 16.00 Teatrino Civico
Dott.ssa Annalisa De Col, Assessore alle Politiche Sociali con delega alla Legalità L’azione delle pubbliche istituzioni per combattere la diffusione del gioco d’azzardo nelle nostre città
Sabato 11 febbraio 2017, h. 21.00 Teatrino civico
IL MARE A CAVALLO. LA STORIA DI UNA DONNA CHE HA RIFIUTATO LA REGOLA DEL SILENZIO
Teatro Contesto Il 9 maggio 1978 Peppino Impastato muore assassinato dalla mafia. Felicia Bartolotta, sua madre, lotta per vedere riconosciute l’innocenza del figlio e la colpevolezza dei carnefici. La storia di una donna che ha rifiutato la regola del silenzio e dell’accettazione della violenza. Che ha rotto con la sua parentela, che ha scelto di stare con i “compagni” di suo figlio, ne ha condiviso le idee e le iniziative Ingresso € 10,00
28-29-30 aprile 2017 L’anno accademico si chiude con la quarta edizione del Festival, più giorni per riflettere e approfondire i temi legati alla legalità e al contrasto alle mafie
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE E LA CITTADINANZA CRESCERE NELLA LEGALITÀ presso le Scuole dell’Infanzia ASPETTANDO IL 21 MARZO presso le Scuole Primarie SCU.TER. presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado PROGETTO PER LA CITTADINANZA SUL GIOCO D’AZZARDO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento